Gli Aristogatti: complessità e strategie nell'adattamento del testo filmico

Abstract

La traduzione audiovisiva si rivela come un processo molto complesso a causa della difficoltà da parte del traduttore di trasformare il prodotto di partenza in un prodotto di arrivo dove l’interazione di canali e codici abbia lo stesso scopo comunicativo e lo stesso significato del prodotto di partenza ed abbia, dunque, successo presso l’audience di arrivo. Il traduttore audiovisivo deve, inoltre, cimentarsi con complessità e strategie differenti in base al tipo di traduzione filmica che deve effettuare: la traduzione dei dialoghi in forma orale, vale a dire il doppiaggio, oppure in forma scritta, ovvero il sottotitolaggio, entrambe governate da regole testuali e formali ben precise. Questo articolo prende in esame la versione originale inglese e quella tradotta in italiano del lungometraggio di Walt Disney Gli Aristogatti. Il principale intento dei casi di studio riportati è quello di delineare brevemente le caratteristiche delle forme di traduzione audiovisiva, quali il doppiaggio e il sottotitolaggio e di fornire alcuni esempi pratici che possano portare a una maggiore comprensione di alcune delle complesse sfaccettature di cui il traduttoreadattatore deve tenere conto. Le sezioni riguardanti il sottotitolaggio e il doppiaggio sono precedute da un approfondimento delle strategie di traduzione dei nomi propri dei personaggi, che come vedremo ricoprono un ruolo significativo e rilevante nella trasmissione del significato di un prodotto filmico come quello Disney (Garzone 2007).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Manca E.

Titolo volume/Rivista

Margens: oltre la traduzione


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile