Gli Amori degli uomini. Volume I e II

Abstract

Gli Amori degli uomini, opera costituita da due volumi, è un saggio di etnologia dell’amore, edito per la prima volta nel 1886. Il testo collocato, dal momento della prima pubblicazione, tra i libri erotici, è stato tradotto in francese nel 1886 (L’amour dans l’Humanité, essai d’une ethnologie de l’amour), ma non mancano numerose traduzioni, totali o parziali, in lingua boema, spagnola, portoghese o tedesca negli anni compresi tra il 1886 e il 1894. Con quest’opera Mantegazza intende completare uno studio sull’amore, da lui definito il principe degli affetti, cominciato con La Fisiologia dell’amore (1873) e proseguito con L’Igiene dell’amore (1878). Con i tre volumi, l’autore pone in essere una Trilogia sull’amore diretta ad esporre la tematica amorosa sotto il triplice aspetto della fisiologia, dell’igiene, intesa come arte d’amare, nonché dell’etnologia. Qui si è effettuata la riedizione critica e relativa pubblicazione dei due volumi de Gli Amori degli uomini in tomo unico. Nello specifico, si è scelta l’edizione del 1886, sotto il profilo contenutistico, ma integrata, volutamente, dalla Prefazione all’undicesima edizione (1892), dalle Note ed aggiunte all’undicesima edizione e da alcune foto estratte da tutta la documentazione raccolta negli anni di studio dedicati a questo studioso “dimenticato”, ma definito, a ragione, pioniere dell’educazione alla sessualità responsabile. Si sono inserite nel testo note atte ad indicare chiarimenti, traduzioni (dal francese, inglese, latino, tedesco, ecc.), utili ad una più immediata comprensione dello stesso.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Armenise

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile