Gli agoni musicali in Aristofane
Abstract
Il lavoro mostra come Aristofane sia una delle più importanti fonti letterarie antiche sui concorsi musicali che avevano luogo ad Atene, di cui evoca, attraverso riferimenti espliciti o particolari allusivi, protagonisti, caratteristiche, modalità di svolgimento. Per intendere il significato che Aristofane attribuiva a tali competizioni risultano emblematici gli Acarnesi. La più antica commedia a noi pervenuta offre difatti interessanti spunti di discussione circa importanti e dibattute questioni relative a questi concorsi (p. es. il problema delle rappresentazioni postume di Eschilo o la specialità musicale di Cheride, citarodo ovvero auleta); in essa, inoltre, gli eventi agonistici sono proposti dal poeta come una sorta di contraltare delle vicende belliche e scandiscono, nella loro successione cronologica con cui si intrecciano le vicende del protagonista, l'anno di Diceopoli e di ogni cittadino ateniese in tempo di pace. Non è un caso, dunque, che la dea Pace, nell’omonima commedia, compagna della Festa, odori di “abbondanza, di ospitalità, di Dionisie, di flauti, di tragedie, di canti sofoclei, di tordi, di versetti euripidei”, perché senza pace non possono esistere, ad Atene, né prosperità, né accoglienza degli stranieri, né agoni. Come d'altronde è noto da altre fonti, gli stessi concorsi, per i quali gli Ateniesi erano soliti investire risorse finanziarie particolarmente ingenti, non furono immuni dalla grande crisi economica che colpì Atene durante la Guerra del Peloponneso. Forse in quest'ottica devono essere letti anche i riferimenti alle manifestazioni agonali nelle ultime commedie di Aristofane.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Manieri
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social