Gestione e controllo del flusso conversazionale nel corso di dialoghi Teletandem

Abstract

Nello studio si analizza la “leadership” durante conversazioni Teletandem, realizzate da parlanti di differenti L1 che adoperano in modo alternato la loro L2, a sua volta lingua nativa dell’interlocutore. I dialoghi avvengono tramite un software di messaggistica istantanea e VoIP (es. Skype). In particolare, la ricerca mira a evidenziare l’impatto della competenza linguistica (nativo/nonnativo) e del grado di conoscenza relativo ad un determinato argomento sul ruolo assunto dai parlanti nel processo di strutturazione della conversazione. I soggetti sono quattro studentesse universitarie che compongono due diverse coppie Teletandem. Due partecipanti sono parlanti native di italiano, una di lingua inglese ed una di lingua tedesca. Per ogni coppia i dati, video-registrati e trascritti, sono raccolti durante 3 incontri differenti, in due dei quali la scelta dell’argomento di discussione è effettuata dalla parlante non-nativa. I risultati mettono in evidenza una struttura della conversazione in cui: a) le parlanti non-native hanno l’opportunità di gestire la conversazione in termini di mosse forti (es. domande alle quali il partner risponde) e di spazio interazionale (ossia lunghezza media dei turni di parola); b) le parlanti di L1 producono più mosse forti e lasciano parlare gli interlocutori in L2 offrendo così l’opportunità di praticare la lingua obiettivo in turni lunghi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • P. Leone

Titolo volume/Rivista

JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1826-6223

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile