Geopolitica dell'acqua. Il ruolo della cooperazione

Abstract

Negli ultimi decenni il valore strategico dell’acqua è andato costantemente aumentando in conseguenza, da un lato, della crescita della domanda mondiale (addebitabile tanto all’incremento della popolazione, quanto all’aumento dei consumi pro capite) e, dall’altro, della scarsità della risorsa, che tende peraltro a manifestarsi con maggiore drammaticità proprio laddove più intensi sono gli incrementi demografici. L’acqua rischia di divenire per le dinamiche appena descritte una delle principali cause di conflitto tra i popoli con gravi rischi per la sicurezza globale. Non può dunque stupire che il controllo delle risorse idriche costituisca, dalla scala locale a quella globale, uno dei principali obiettivi della geopolitica. Il contributo, partendo da una disamina del ruolo dell’acqua nella costruzione dello spazio geografico e del valore strategico delle risorse idriche, intende dimostrare quanto utile possa risultare una strategia della cooperazione non soltanto per prevenire i conflitti, ma anche e soprattutto per contribuire a rifondare il rapporto stesso tra i popoli e tra l’umanità nel suo complesso e il pianeta Terra.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Pollice

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile