Gabriella Armenise, Sull’«identità» e «funzione» della «pedagogia mantegazziana», in M. A. D'Arcangeli e A. Sanzo (ed.), Le “scienze umane” in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 245-260
Abstract
Il saggio intende offrire una riflessione organica sull’identità e sulla funzione della “pedagogia” promossa da Paolo Mantegazza (1831-1910), noto antropologo, medico ed igienista della seconda metà dell’Ottocento, rilevandone il reale compito regolativo-costruttivo e/o ricostruttivo. Lo studioso guarda al ruolo della “pedagogia igienica”, alla “filosofia del buon senso” e alla “religione dell’avvenire” come strumenti di comprensione e orientamento su un determinato sapere, che, ovviamente, ha un peso decisivo sul formativo, giacché aiuta a riflettere tanto sulla storia dell’igiene quanto sulla funzione propria della storia della pedagogia
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Armenise G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social