Fuga in Paradiso. Storia intertestuale di Cunizza da Romano.

Abstract

Cunizza da Romano, sorella del famigerato Ezzelino, è una sorta di calamita intertestuale per la poesia provenzale, soprattutto per quella dei trovatori d’Italia o in Italia. La scandalosa fuga di Cunizza con quel Sordello che sarebbe diventato personaggio importante del capolavoro dantesco ebbe conseguenze ben più importanti in letteratura che in politica, attirando contro la strana coppia di amanti una costellazione di versi satirici incentrati su alcuni dei topoi più costitutivi del genere (l’omofobia, il gioco dei dadi e degli scacchi, la nozione di "mezura" tradita e quella di "semenza" di virtù), su uno sfondo di letteraria e perbenistica moralizzazione della cavalleria e del servizio cortese la quale ebbe, nel Veneto “Marca gioiosa”, il suo abile ideologo e formulatore in Uc de Saint Circ. L’autore di questo libro indaga con ricchezza e con minuzia di analisi il diverso affluire e le sottili conversioni di questa tradizione e insomma della “leggenda” poetica di Cunizza nel grande alveo della Commedia dantesca, dove la nobildonna da Romano occupa (davvero a sorpresa e in contraddizione con la condanna di Ezzelino fra i violenti dell’"Inferno"? Anche di questo è materia nel libro) un posto eminente e profetico fra le anime beate.


Tutti gli autori

  • V.L. Puccetti

Titolo volume/Rivista

Memoria del Tempo


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile