Filippo Briganti l’età dei Lumi nel Salento, introduzione di Mario Agrimi, Convegno di studi (Lecce-Gallipoli, 5-6-7 dicembre 2005)

Abstract

La personalità di Filippo Briganti (1725-1804) con le sue opere di giurista ed economista si presentava di ben sicura rilevanza e rinviava anche al padre Tommaso (1688-1762), illustre giureconsulto, cui era stata già dedicata positiva attenzione da precedenti studi. Nei due Briganti e nell’ampia rete dei loro rapporti (anche familiari) poteva cogliersi lungo l’intero secolo lo svolgersi, anche nel succedersi generazionale, della cultura dei Lumi nel Salento con le forti e dipendenti connessioni con le vicende politiche civili e intellettuali della capitale Napoli, caratterizzate da un tenace spirito giurisdizionalistico in un ambiente gremito di magistrati e avvocati, impegnati nella costante conflittualità tra potere civile e potere ecclesiastico, tra il ‘trono e l’altare’. Conflitti in cui si scontravano interessi e poteri economico-politici di grande consistenza e lo scontro giurisdizionalistico era nettamente orientato a ridurre gli smisurati privilegi ecclesiastici. Ma erano conflitti tra le filosofie e le scienze moderne che rifiutavano la tradizione aristotelico-scolastica, difesa talvolta da esponenti molto combattivi e informati: si pensi al dotto gesuita Gianbattista de Benedictis (Ostuni 1622 – Roma 1706), che insegnò anche nel collegio gesuitico di Lecce e fu poi a Napoli protagonista di acerrime polemiche contro illustri rappresentanti della vita culturale e civile napoletana, quali Francesco d’Andrea, Lionardo di Capua, il giovane e valente Costantino Grimaldi. Fu costretto ad allontanarsi da Napoli, passò prima in Sicilia e infine si ritirò a Roma.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • S. Barbagallo , B. Pellegrino

Titolo volume/Rivista

Saggi e ricerche collana diretta da Bruno Pellegrino


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile