Fenomenologia barocco-letteraria. Saggi

Abstract

Pur avendo una natura prevalentemente miscellanea, il libro è stato ideato con una precisa fisionomia, evidente già dal suo titolo: intende rappresentare, infatti, un tentativo di lettura di specifiche manifestazioni della civiltà secentesca, colte nel loro concreto ed empirico dispiegarsi storico ed esemplarmente identificabili in vicende e personaggi (principali e secondari) del panorama letterario del tempo. L’esplorazione dei diversi ambiti poetici, creativi, performativi si sviluppa sempre nel segno di ben note direttrici storiografiche e metodologiche, dialetticamente concepite (i nessi «regione»-«nazione», «centro»-«periferia», «maggiore»-«minore»), con un occhio di riguardo, anche se non esclusivo, nei confronti dell’area meridionale, e punta a costituire un’ampia e significativa campionatura di aspetti dell’intero periodo barocco, esaminato sino al suo sfumarsi nella temperie d’Arcadia.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Leone

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile