F. CENGARLE e F. SOMAINI, ˮGeografie motivazionaliˮ nell'Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455)
Abstract
Gli studi più recenti di geopolitica, come quelli di Yves Lacoste, hanno spesso insistito sul concetto di "geografie motivazionali": cioè su come differenti attori politici (o politico-territoriali) possano percepire i rispettivi contesti spaziali (a differenti livelli di scala) e come essi possano concepire progetti ed idee circa i propri interessi in relazione ai propri spazi d'azione. L'argomento viene trattato con rfierimento alle percezioni dello spazio delle principali potenze italiche alla metà del XV secolo. Il saggio è corredato da un certo numero di mappe atte ad illustrare la complessità della geografia politica italiana del tempo e le differenti rappresentazioni dello spazio peninsulare riconducibili ad attori come la Repubblica di Venezia, il duca di Milano, il re di Napoli, il papa, e via discorrendo). Il confronto tra le differenti geografie motivazionali può condurre a riconoscere le differenti strategie degli attori ed il senso del loro comportamento politico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
F. Cengarle , F. Somaini
Titolo volume/Rivista
SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
1125-5218
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social