Ex Africa semper aliquid novi: la com-prensione mediterranea dell’Africa
Abstract
L’economia finanziaria impera nel mondo della contemporaneità, trasformando violentemente organizzazioni e strutture sociali. La realizzazione di un mondo ordinato more geometrico nel quale rapporti quantitativi e matematici si coniugano con meccanismi decisionali altamente verticalizzati e automatizzati ha infine avuto luogo: questo nuovo ordine è l’ordine dei mercati finanziari. Il linguaggio della misura e della res extensa permea la vita quotidiana delle società contemporanee, modificando perfino le lingue nel lessico e nella sintassi – attraverso un’abnorme esaltazione del rapporto soggetto-oggetto –, e istituendo un consenso fattuale e del tutto acritico ai rapporti dominanti, sussunti nel cosiddetto main stream. Tutto quanto intende sottrarsi all’impero della res extensa – persone, gruppi locali e di discendenza, società – cerca spazi nei domini della realtà virtuale. L’antropologia è così chiamata a dover elaborare un pensiero critico per contribuire alla fondazione di un nuovo rapporto res-uomo e quindi uomo-uomo nel contesto di un’apocalisse in divenire. Il suo compito non consiste più nel triviale per quanto sofisticato esercizio di una tekhne ma si rivela come esercizio di rivendicazione del diritto di ogni società a significare l’inizio assiologico dell’escatologia mondiale, dunque come pratica di un “pensare diversamente” la storia dell’uomo. Ogni società al di fuori del main stream può e deve rappresentare un’occasione di riflessione e di ripensamento dei processi di reificazione e di riduzione dell’uomo al mono-ruolo del consumatore.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Palmisano A.L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social