Esuli, funzionari e patrioti. Studi sul Novecento degli intellettuali

Abstract

Il volume raccoglie saggi e articoli nati da occasioni di studio diverse. Il lavoro critico che li accomuna è rivolto a un’indagine sulla storia degli intellettuali nell’Italia del Novecento. Si muove tra figure apparentemente marginali e momenti non sempre canonizzati e riconosciuti (Francesco Torraca e l’eredità di De Sanctis nel settore degli studi letterari tra Otto e Novecento, gli scrittori vociani e il nazionalismo, Slataper e Piero Jahier, la voce di Roberto Roversi che percorre segretamente tutta la seconda parte del secolo fino a tempi a noi vicini, l’esperienza di Furio Jesi tra anni Sessanta e Settanta), fornendo riletture di opere celebri come il Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, ovvero tentando di tracciare un profilo dell’intellettualità italiana che aspira a presentarsi come un possibile, ulteriore frammento utile alla conoscenza storica della cultura letteraria novecentesca.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Moliterni

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile