Emissioni da trasporto aereo e possibili strumenti di mitigazione
Abstract
Fino a pochi decenni fa, il settore aeronautico presentava un trascurabile impatto sull'ambiente del Pianeta e sul relativo sistema climatico nel suo complesso. Recentemente, però, il notevole intensificarsi del traffico aereo - nonostante le brevi battute di arresto a seguito dell'11 settembre 2001, della guerra in Iraq e del verificarsi della SARS -, dovuto a una serie di ragioni, prima tra tutte, al boom dei voli low-cost, sta mutando radicalmente e in modo molto repentino la situazione. Dal punto di vista ambientale, però, profonde incognite aleggiano sul prossimo futuro, se l'attuale trend di sviluppo del settore dovesse, come sembra, permanere. Nonostante gli indiscutibili progressi tecnologici, infatti, tale tipo di mobilità non si sta sviluppando in termini di eco-sostenibilità. Molto ci si attende dall'entrata a regime, nel 2012, in Europa del sistema di "Emission trading", anche se non mancano già le prime perplessità. In questa nota, esamineremo i principali problemi ambientali connessi alle emissioni chimiche (inquinanti e contaminanti) di questo settore e le principali soluzioni proposte.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Ruberti , S. Massari
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social