Educazione alla convivenza e pluralismo religioso. Modelli a confronto. Spunti metodologici

Abstract

Il presente contributo intende offrire alcune indicazioni, storiche e metodologiche, riguardanti i principali modelli che storicamente sono stati realizzati nell’intento di affrontare le problematiche nascenti dal pluralismo identitario (etnico, culturale e religioso) che connota le società contemporanee, segnatamente in connessione ai fenomeni immigratori. A livello storico, è evidenziato il nesso tra esperienza coloniale di alcuni Paesi e approccio alle tematiche della convivenza tra identità diverse; a livello metodologico, è riproposta la lezione maritainiana come metodologia in grado di coniugare il necessario rispetto di alcuni valori e diritti universali con l’elevato tasso di pluralismo caratterizzante gli odierni contesti sociali e giuridici. Infine, per quanto concerne il pluralismo religioso, viene evidenziato il ruolo appartenente alla scola, quale ambito educativo specificamente vocato all’educazione alla convivenza tra identità diverse.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Turchi V.

Titolo volume/Rivista

QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

2284-2810

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile