Edictum proponere: nota a margine dell'editto di Galerio (30 aprile 311)
Abstract
Il presente contributo chiarisce il significato delle espressioni utilizzate dalle fonti in riferimento alla pubblicazione dell'editto di Galerio e getta qualche luce sulle concrete modalità di pubblicazione dello stesso editto. L'indagine, che si allarga anche al primo editto anticristiano di Diocleziano, dimostra che probabilmente i due documenti furono pubblicati su un supporto agile e deperibile e affissi in luoghi pubblici.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Capone
Titolo volume/Rivista
QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2240-2772
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social