Duttilità sezionale di elementi pressoinflessi in c.a. confinati con FRP: dalla teoria all’applicazione
Abstract
Nel lavoro di ricerca presentato si illustra lo studio del comportamento sezionale di elementi in c.a. confinati trasversalmente con materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica FRP (Fiber reinforced polymers), definendo un indice di duttilità non legato alle proprietà post-elastiche dell'acciaio, bensì alla incrementata deformazione ultima del calcestruzzo per effetto dello stato tensionale tri-assiale generato dalla pressione elastica di confinamento. Con riferimento alle grandezze introdotte nella trattazione analitica è descritto un esempio applicativo progettuale di un intervento di rinforzo effettuato su una struttura in calcestruzzo armato, fortemente degradata, e soggetta, per effetto della sua funzione d'uso di impianto di frantumazione inerti, ad azioni di tipo dinamico da oltre 30 anni. I risultati, relativi alle verifiche di sicurezza, sono stati ottenuti applicando le raccomandazioni progettuali contenute nel Documento Tecnico CNR 200/2004. Saranno messi in luce, pertanto, gli effetti dei coefficienti limitativi contenuti nelle linee guida sulla capacità ultima degli elementi confinati. risultati saranno discussi, inoltre, in relazione ai benefici ottenibili in termini di duttilità locale delle sezioni presso-inflesse, oltre che al notevole ripristino di resistenza, così come ampiamente evidenziato nei numerosi lavori sperimentali disponibili in letteratura.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Micelli F. , Leone M. , Aiello M.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social