Disordine politico e ordine giuridico. Iniziative ed utopie nel diritto internazionale di fine Ottocento
Abstract
Nella seconda metà del XIX secolo il diritto internazionale divenne il prodotto storico della riflessione di un’elite di intellettuali che attraverso un rapporto organico con la coscienza popolare delle nazioni civili traducevano valori e aspirazioni giuridiche in un sistema scientifico. Allo stesso tempo esso era un diritto positivo, la cui positività, paradossalmente, era fondata sulla coscienza dell’umanità e si manifestava attraverso l’opinione pubblica. Questo articolo racconta la storia di un gruppo di giuristi che si autoselezionarono come gli esclusivi interpreti dell’opinione pubblica, le prestarono voce e provedettero a filtrarla attraverso il rigore delle loro argomentazioni scientifiche. L’articolo ricostruisce la storia della fondazione dell’Istituto di diritto internazionale, il ruolo svolto dal giurista belga Rolin-Jaequemyns e le relazioni dei fondatori dell’Istituto con il pacifista americano Miles.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
L. Nuzzo
Titolo volume/Rivista
MATERIALI PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1120-9607
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social