Dieta iperlipidica, obesità e steatosi epatica: focus sulla funzionalità mitocondriale

Abstract

L’assunzione di una dieta iperlipidica, caratterizzata da un elevato contenuto in acidi grassi saturi e monoinsaturi e priva di acidi grassi polinsaturi della serie ω-3, causa obesità e steatosi epatica. Un’approfondita analisi dei meccanismi molecolari che sono alla base di tale effetto ha evidenziato, oltre all’inibizione dell’ossidazione degli acidi grassi epatici, l’esistenza di una forte compromissione del metabolismo energetico mitocondriale. Pertanto, l’impiego di nuove strategie terapeutiche, quali la restrizione calorica o l’integrazione con acidi grassi polinsaturi della serie ω-3, che regolano la funzione e la biogenesi mitocondriale, possono avere un enorme potenziale terapeutico nel trattamento dell’obesità e dell’accumulo di lipidi nel fegato.


Tutti gli autori

  • Ferramosca A. , Conte A. , Scippa S. , Zara V.

Titolo volume/Rivista

BIOLOGI ITALIANI


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0392-2510

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile