Dialetto e italiano in rete. Chat ed Instant Messaging nel Salento
Abstract
In questo lavoro viene indagato l’utilizzo di italiano e dialetto in chat e Instant Messeger (IM) nell’area salentina. Dai risultati emerge che il dialetto rappresenta una lingua-risorsa, in grado di sopperire alla mancanza dei tratti paralinguistici e soprasegmentali presenti nelle interazioni dialogiche faccia a faccia. Ciò avviene nonostante la tecnologia si sia evoluta a tal punto da migliorare il livello della comunicazione, soprattutto in funzione di una sempre più verosimile simulazione dell’oralità. Tuttavia le possibilità offerte dal sistema digitale non hanno impedito che il dialetto venisse percepito da chi sfrutta il mezzo come lo strumento più idoneo a riprodurre in alcune circostante la mimesi del parlato reale, a dimostrazione forse che sulla terraferma il dialetto la fa ancora da padrone.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Grimaldi , B. Sisinni
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social