Danno alla salute- Parte giuridica- Ordinamento Giuridico italiano

Abstract

Il danno alla salute (c.d. danno biologico) rappresenta l'esito di una significativa vicenda giurisprudenziale che ha preso le mosse da una duplice esigenza, quella di attribuire il giusto rilievo al principio costituzionale di tutela della salute e quella di garantire il diritto al risarcimento a chiunque abbia subito una menomazione della propria integrità psicofisica. L'entrata in scena del danno alla salute segna l'abbandono della logica patrimonialistica propria del sistema tradizionale della responsabilità civile ed il recupero del ruolo centrale della persona nel giudizio risarcitori. Tracciata sinteticamente l'evoluzione storica del danno alla salute, l’autore passa a trattare la svolta giurisprudenziale del 2003 operata dalla Suprema Corte e la riconduzione del danno biologico all’interno dell’art. 2059 c.c. dopo che, per quasi un trentennio, aveva cercato una collocazione nell’art. 2043 c.c. Viene affrontato poi il tema della liquidazione del danno alla salute nella giurisprudenza ed alla luce dei successivi e plurimi interventi legislativi . Vengono infine,con riguardo al danno non patrimoniale, sviluppate le tematiche connesse alle note pronunce delle Sezioni unite della Cassazione dell’11 novembre 2008


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • V. Farina

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile