Dalla sociologia dell'opinione piubblica alla mediologia della doxasfera
Abstract
Dopo le teorie classiche sull'opinione pubblica di Habermas e Noelle-Neumann e l'affermazione dei sondaggi durante gli ultimi decenni, è necessario un nuovo atteggiamento di ricerca, basato sull'intuizione di Bourdieu che “lo stato dell'opinione, in un determinato momento, è un sistema di forze e di tensioni”. Il saggio accoglie la visione dell'opinione pubblica come uno stato permanente di conflitto tra quattro ambiti attoriali: i decisori, i media, i gruppi di interesse e di pressione e le moltitudini. L'importanza e l'autorità crescenti dei media, allo stesso tempo attori e campo di battaglia per gli altri attori, ridefiniscono i conflitti di opinione contemporanei: la doxasfera vive in un nuovo regime di cambiamento anche per la gigantesca diffusione dei social media e di internet. È questa la ragione principale per andare al di là della visione unicamente sociologica dell'opinione pubblica, tratteggiando un modello mediologico per la ricerca teorica e operativa.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
1696-2079
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social