Culture nella polvere. Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Abstract

Quella raccontata in questo libro è soprattutto una storia di polvere. La polvere è nelle fabbriche che lavorano l'amianto, ma anche fuori, nelle strade, nelle abitazioni, e anche nei corpi, incastrata nei polmoni dei lavoratori nella forma di microscopiche, indistruttibili e letali fibre. Ma la polvere indica anche la cortina di ignoranza calata sugli esposti, che ha impedito a loro di capire, agli esperti di intervenire, all'opinione pubblica di sapere. Questa nebbia densa ha caratterizzato e continua a condizionare la nostra cultura, incapace di vedere dentro e oltre la miope ricerca del profitto ad ogni costo. Sul fronte della richiesta di giustizia da parte delle vittime dell'amianto, il 13 febbraio 2012 si è concluso a Torino il processo Eternit con la sentenza di condanna dei suoi vertici per disastro doloso ambientale permanente. Il volume, attraverso la raccolta e l'analisi di interviste discorsive con un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, ricostruisce il loro lavoro con l'amianto, il ritorno nella terra d'origine e la scoperta della malattia. Sono più di mille i lavoratori salentini esposti all'amianto nella fabbrica Eternit di Niederurnen, dove erano emigrati per cercare lavoro e migliorare le proprie condizioni di vita negli anni Sessanta del Novecento. A causa dell'esposizione senza tutele alle fibre di amianto, molti si sono ammalati di asbestosi e mesotelioma pleurico, una patologia a oggi incurabile, alcuni sono già morti, molti altri potrebbero ammalarsi. L'intento del testo è quello di descrivere le modalità attraverso le quali gli esposti sono stati esclusi dalla consapevolezza della pericolosità dell'amianto, il ruolo svolto dalla conoscenza nella conformazione della struttura sociale, i processi attraverso i quali la conoscenza viene diffusa e il ruolo svolto dagli esperti in questa diffusione. Il risultato è un lavoro sulla rilevanza della conoscenza e sul potere a essa correlato, senza i quali la possibilità per gli individui di autodeterminarsi in termini di capacità di azione e di preservare la salute e la vita stessa dalle insidie e dalle ingerenze biopolitiche del mercato diviene impossibile.


Tutti gli autori

  • M. CORLIANO'

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile