Crisi dell'euro e riforme istituzionali nell'Unione europea
Abstract
L’evoluzione della politica economica e monetaria europea è un campo d’indagine paradigmatico per chi voglia esplorare tanto le conseguenze di una crisi del diritto quanto il prendere piede di un diritto della crisi. In ogni crisi individuale o collettiva vi è un potenziale ambivalente: può essere l’inizio di una decadenza come l'opportunità di ripensare sé stessi e valutare quanto di sè e delle proprie scelte può essere cambiato, migliorato, riconsiderato. La crisi dell'euro, ad una attenta analisi dei Trattati, si poteva vedere arrivare da lontano: il sistema presenta una tensione immanente tra due modelli normativi - il modello istituzionale della politica monetaria e il modello regolamentare della politica economica. C'è quindi una ragione giuridica, insieme alle ragioni economiche, che spiega perché la crisi finanziaria globale in Europa sia diventata crisi dei debiti sovrani e poi stagnazione dell'economia, in alcuni paesi ben oltre e peggio di quanto sia successo negli stessi Stati Uniti in cui la crisi si è originata e - perché questa sia una crisi di crescita- bisogna che sia affrontata anche sul piano normativo
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Cafaro S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social