Concorsi a premi e categoria sociale degli artisti
Abstract
Il lavoro prende in esame, accanto a talune fonti letterarie, alcune testimonianze epigrafiche specifiche nel loro genere, di epoche diverse (dal IV sec. a.C. al II sec. d. C.) e relative a differenti contesti agonali (Atene, Eretria, Tanagra, Enoanda, Sparta, Afrodisia). Si tratta di liste che definiscono per decreto i premi riservati alle diverse categorie artistiche che si susseguono nelle competizioni. Le distinte entità dei premi sono stabilite evidentemente sulla base di un impegno di spesa preventivo (la loro somma corrisponde, generalmente, all’importo stanziato in totale per la gara: si parla, in tal senso, in alcuni casi, di agoni talantiaioi, da un talento, o hemitalantiaioi, da mezzo talento); risultano pertanto utili a descrivere fasce di livello che suggeriscono una gerarchia sociale tra i diversi concorrenti che prendono parte alle gare. L’indagine dimostra anche un’evoluzione nei gusti del pubblico, responsabile, nel temp dell’affermazione di nuove forme artistiche e del declino di altre sulla base di mode e tendenze generazionali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Manieri
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social