Città e potere. Lo spazio urbano come organizzazione biopolitica
Abstract
A partire dalle riflessioni che Michel Foucault conduce sul rapporto spazio-potere, l’articolo si concentra sullo spazio urbano come organizzazione biopolitica. L’obiettivo è di tracciare alcuni dei possibili punti di una cartografia urbana della razionalità di governo della città contemporanea: la periferia, come spazio di organizzazione simbolica della disuguaglianza sociale; lo spazio pubblico, come spazio della sottrazione simbolica dell’idea di cittadinanza; i coni d’ombra, come “spazi di eccezione”, luoghi della riproduzione simbolica del potere nello spazio.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Cremonesini
Titolo volume/Rivista
MF/MATERIALI FOUCAULTIANI
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social