Ceti popolari e circuiti della nazione. Il caso di Terra d'Otranto dagli anni Venti all'Unità

Abstract

Il saggio si inserisce nell’attuale dibattito sulla formazione delle nazioni contemporanee e sui processi di costruzione dello Stato in Italia, con particolare riferimento al contributo del Mezzogiorno alla causa risorgimentale. In esso si analizzano, utilizzando documentazione diversa (processi politici conservati presso l’Archivio di Stato di Lecce, carte relative agli esuli nel Regno di Sardegna presso l’Archivio di Stato di Torino, lettere a Garibaldi, fonti coeve a stampa, ecc.), i canali della politicizzazione che si innescano nell’antica provincia di Terra d’Otranto (corrispondente alle attuali province di Brindisi, Lecce e Taranto) tra gli anni Venti e l’Unità. In quest’ottica, si individuano tre momenti cruciali per capire i termini concreti attraverso cui quest’area del Mezzogiorno si inserì nel circuito di costruzione dell’Unità nazionale, e cioè la lotta politica maturata attorno al 1848; l’esperienza dell’esilio successiva al fallimento dei moti del ’48; la mitizzazione nazionale della figura di Garibaldi creatasi all’incirca attorno al 1860. L’attenzione, in particolare, si focalizza sul rapporto dei ceti popolari (soprattutto artigiani e piccoli commercianti) con la causa nazionale, rapporto che rivela meccanismi di partecipazione convinta ma spesso anche complessa e conflittuale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • E. CAROPPO

Titolo volume/Rivista

MERIDIANA


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0394-4115

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile