Cambiamenti climatici ed interazioni uomo-ambiente in Puglia durante il Neolitico

Abstract

lo studio delle relazioni fra uomo ed ambiente è fondamentale per la comprensione delle dinamiche culturali e sociali, soprattutto nelle comunità che adottano per la prima volta un’economia di tipo agricolo o agro-pastorale. l’obiettivo principale di questo lavoro è quello di valutare i caratteri e le dinamiche dell’interazione uomo-ambiente in un periodo compreso tra il 6.200 ed il 3.700 bC nella regione pugliese, sulla base delle evidenze paleoclimatiche, paleoambientali e paleoagricole. seguendo un approccio multidisciplinare si è cercato di confrontare il dato del popolamento antropico, fornito dalle evidenze archeologiche, con i dati paleoambientali e paleoclimatici disponibili grazie ad alcune sequenze naturali off-shore e off-site. Questi dati sono stati di seguito confrontati con i resti archeobotanici (carboni e semi) provenienti da 35 insediamenti compresi tra vii e iv millennio. tale approccio ha messo in evidenza possibili processi di trasformazione delle comunità neolitiche in relazione ad oscillazioni di alcuni parametri quali temperature e precipitazioni che potrebbero aver influito in misura differente sulle modalità di interazione tra uomo e ambiente, sia in termini di dinamiche insediative sia in relazione a specifiche scelte agronomiche.


Tutti gli autori

  • Fiorentino G. , Primavera M. , D'Oronzo C. , Oronzo S. , Caldara M. , De Santis V. , Muntoni I.M. , Radina F.

Titolo volume/Rivista

STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile