Bisogni primari della persona e diritti inviolabili: limiti dell’autonomia individuale e collegiale

Abstract

Si propone una riflessione sulla progressiva rilevanza dei bisogni primari della persona nella costante evoluzione della disciplina condominiale. Il collegamento tra le regole di fruizione e gestione delle parti comuni condominiali e i diritti fondamentali dei condomini che a vario titolo vi partecipano pone il problema della delimitazione dei tradizionali ambiti di attuazione dell’autonomia collegiale dell’assemblea e individuale dei singoli partecipanti e del difficile bilanciamento tra interessi e valori in concorso e in competizione tra loro nei singoli casi pratici. La necessità di tutela degli interessi umani connessi all’abitare e alla fruizione di beni e servizi comuni per la soddisfazione di bisogni primari ed esistenziali giustifica la natura inderogabile di alcuni aspetti della disciplina condominiale introdotti o modificati dalla riforma del 2012.


Tutti gli autori

  • F.G. Viterbo

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile