Bassani e Hawthorne
Abstract
Il saggio affronta gli elementi di intertestualità correnti fra le varie parti del «Romanzo di Ferrara» di Giorgio Bassani e l'opera narrativa di Hawthorne, mettendo in luce, soprattutto, il tema del voyeurismo o della visione dall'alto, quello dello scomparso al modo di Wakefield e quello della casa «hantée». Anche il romanzo «Antonio Adverse» di Hervey Allen e i «Quaderni» di Simone Weil sono rivelati come ispiratori dialettici di alcuni luoghi dell'opera bassaniana.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V.L. Puccetti
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social