Barnave e l’apostrofe sul ‘sangue’. Considerazioni sulle ambiguità dell’Ottantanove

Abstract

Quando si periodizza la Rivoluzione Francese, si contrappone il legalitario 1789 al terrorista e repubblicano 1793. Questo saggio si sofferma sulla violenza rivoluzionaria dell’Ottantanove, inscrivendola all’interno dello scontro tra riformatori e conservatori tanto nell’Assemblea Costituente che nella città di Parigi. L’azzardata decisione del re Luigi XVI di silurare il Controllore generale delle Finanze Necker (quasi un primo ministro) rende effervescente la situazione, provocando incontrollabili proteste e ondate di violenza in tutto il Regno. In tale contesto prende forma per la prima volta uno dei topoi del decennio rivoluzionario: il mito del complotto contr-rivoluzionario.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R.Martucci

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile