Azienda non profit e relazioni interistituzionali per il management dei sistemi territoriali
Abstract
Il volume si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo delle aziende non profit nel management dei sistemi territoriali. Con tale locuzione, si intende la gestione di un’area urbana o sovra-urbana (la cui ampiezza può variare a seconda dall’estensione del territorio preso in considerazione) che tenga conto sia della soddisfazione dei differenti bisogni espressi dalla collettività, sia dei diversi attori che, a vario titolo, sono coinvolti nell’attività di gestione. Il tema delle relazioni interistituzionali necessarie per il management dei sistemi territoriali viene affrontato alla luce delle tendenze evolutive nell’ambito del Terzo Settore, soffermandosi, quindi, sul ruolo dell’azienda non profit, dal punto di vista degli assetti istituzionali e degli strumenti di gestione integrata dalla stessa utilizzati. Quindi, si analizza il ruolo dell’azienda pubblica quale interlocutore privilegiato dell’azienda non profit, nella gestione dei sistemi territoriali, al fine di evidenziare i benefici delle relazioni interistituzionali nel Public service management. Infine, si analizzano gli effetti della condivisione fra azienda non profit ed azienda profit, in una logica di supporto alla gestione integrata.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Preite D. , De Matteis F.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social