Attività di impresa e profili rimediali nel franchising
Abstract
L’indagine prende le mosse dall’avvento nel nostro ordinamento della regolamentazione del franchising. Dopo una disamina del contesto economico di riferimento ed in particolare del decentramento della produzione e della distribuzione nonchè dello sviluppo della c.d. integrazione contrattuale tra imprese si appunta l’attenzione sull’organizzazione dell’attività imprenditoriale a mezzo della costituzione ed implementazione della rete contrattuale del franchising. Acquisita la consapevolezza della necessità di un approccio metacontrattuale alla vicenda giuridica dell’affiliazione, si esamina l’istituto sotto il profilo dell’operazione economica, dell’attività e della contrattazione piuttosto che del singolo contratto, riconoscendo la necessità di un controllo di meritevolezza dei poteri di scelta dell’imprenditore. Si affrontano poi nello specifico sulla base di tali premesse le patologie del rapporto di franchising e le relative soluzioni rimediali, abbandonando un approccio formalistico e concettualizzante ed applicando direttamente i principi vigenti nel sistema italo-comunitario delle fonti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V.Farina
Titolo volume/Rivista
Quaderni della Rassegna di diritto civile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social