Attestazione e testimonianza in P. Ricoeur. Atti del seminario internazionale Allargare gli orizzonti della razionalità. Un nuovo compito del pensiero europeo, 6-8 maggio 2010, Merano.
Abstract
Il saggio “attestazione e testimonianza in P. Ricoeur” analizza il bisogno che il pensatore avverte di ripensare la ragione pratica confrontandosi con Kant . Ricoeur collega la superabilità del concetto kantiano di ragione pratica ai limiti della impostazione kantiana e si ricollega alla nozione aristotelica di Areté alla quale riconosce un significato più ricco rispetto alla kantiana ragione pratica. Il saggio si sofferma sul neo-aristotelismo ricoeuriano è sottolinea come sia aristotelica la tesi che la ragione pratica non possa prescindere dal desiderio deliberativo e dalla phronesis e come il pensiero dello stagirita possa costituire un contraltare alla tesi che si possa giudicare l'ordine pratico attraverso un sapere ed una scientificità paragonabili al sapere e alla scientificità dell'ordine teorico, sviluppando, così, “l'idea mortale” che vi sia una scienza della praxis.E' sempre Aristotele, pertanto, a mettere in guarda verso una scienza applicata alla pratica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Bruno
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social