Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia. Parte I: La ricerca sull’esito e la ricerca sul processo – dagli anni ’50 agli anni ’80
Abstract
La psicoterapia può essere descritta facendo riferimento a due dimensioni principali: l’esito (ovvero gli effetti di un trattamento) e il processo (ovvero ciò che accade nel corso di un trattamento). Nelle sue prime fasi, lo studio empirico della psicoterapia si è concentrato principalmente, anche se non esclusivamente, su questi due aspetti distinti, dando origine a ciò che prende il nome di ricerca sull’esito e ricerca sul processo psicoterapeutico. In questo periodo, che va dai primi anni ’50 ai primi anni ’80, nasce e si afferma quello che può essere definito il paradigma classico della ricerca in psicoterapia, caratterizzato da una adesione ai principi metodologici della scienza neo-positivistica. Con il presente articolo intendiamo descrivere le caratteristiche principali della ricerca sull’esito e sul processo terapeutico nel corso di queste tre decadi, con particolare riferimento ai diversi approcci e disegni di ricerca, ai livelli di osservazione, e all’analisi dei dati. Inoltre, ci proponiamo di discutere quelli che noi consideriamo essere gli aspetti critici in ciascuno di questi due diversi ambiti di ricerca.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
O.C.G. Gelo , A. Auletta , D. Braakmann
Titolo volume/Rivista
RICERCA IN PSICOTERAPIA
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
2038-0046
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
1
Ultimo Aggiornamento Citazioni
22/04/2018
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social