Architettura romana Dal cantiere all’architetto: soluzioni concrete per idee progettuali
Abstract
Nei grandi cantieri di epoca romana, la trasmissione del progetto dall’architetto al capocantiere e alle sue maestranze costituisce soltanto un aspetto del dialogo che ne ha definito il rapporto professionale e operativo. Altrettanto stimolante è stata la messa a punto di soluzioni particolari mirate, elaborate durante il processo costruttivo, che hanno permesso di fornire sistemi e tecniche innovative, influenzando pesantemente la progettazione architettonica dei periodi successivi, a volte con riflessi ancor oggi riscontrabili. Un’interpretazione di questo genere, rigorosamente condotta sull’esame di alcuni casi specifici, consente di acquisire una chiave di lettura dei resti degli edifici antichi che rende possibile una immediata identificazione ed una adeguata valutazione del pragmatismo e del dinamismo che contraddistinguono alcuni degli esiti più rilevanti dell’architettura romana.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
C.M. Amici
Titolo volume/Rivista
BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social