Antropologia e religione
Abstract
Se l’antropologia è il discorso sull’uomo, e l’uomo è tale in società, può questo discorso articolarsi per sé, indipendentemente dal discorso sul non-umano o, quanto meno, sullo extra-umano? Può l’uomo parlare di sé senza considerare ciò che è altro da sé? Rileggendo la Genesi possiamo immaginare che la relazione fra Dio, Adamo ed Eva, fosse proprio la relazione fra Dio, Adamo ed Eva. E di questa relazione poco sappiamo, se non che fosse una relazione di perfetto amore. In quella relazione, di Dio non sappiamo molto. Di Adamo sappiamo che era stato creato e che era un essere al quale era stato dato un nome, ma di che essere si trattasse davvero, poco sappiamo. Lo stesso vale per Eva. E dal momento in cui questa relazione viene a modificarsi, quella situazione si trasforma, traumaticamente, diremmo. La separazione dell’uno dagli altri, statuita da una nuova forma di residenza, stabilisce la nascita di Dio e dell’Uomo oltre a certificare l’inizio della storia: nasce l’Uomo ma nasce anche Dio.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
2240-0192
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social