Analisi sperimentale e fluidodinamica delle prestazioni di un aerogeneratore in contesto urbano
Abstract
Il presente lavoro affronta lo studio delle tecniche di produzione di idrogeno, basate su cicli termochimici alimentati da impianti solari a concentrazione ad alta temperatura. In particolare, sulla base dei dati disponibili in letteratura relativi ai componenti costituenti l’impianto, si è sviluppato un modello in grado di produrre idrogeno sulla base del ciclo Zolfo-Iodio (S-I). Ogni componente dell’impianto proposto è stato caratterizzato in funzione dei flussi energetici e di massa e dimensionato in modo da definire le condizioni termodinamiche in ogni punto del sistema. I risultati hanno dimostrato che è possibile realizzare un impianto di produzione di idrogeno da fonte solare avente rendimenti di primo principio superiori al 44%. Inoltre prevedendo il recupero energetico dei cascami termici si è dimostrato che tale rendimento può essere notevolmente migliorato fino a valori prossimi al 65%. I risultati ottenuti rivelano le grandi potenzialità dei cicli termochimici di water-splitting basati sull’utilizzo della fonte rinnovabile solare per un passaggio verso l’economia dell’idrogeno. Il presente lavoro è stato sviluppato nell’ambito del progetto di laboratorio pubblico-privato SOLAR, finanziato dal MIUR.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Milanese M. , De Risi A. , Laforgia D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social