Alle origini di un welfare per i ceti medi. L’Istituto internazionale per le classi medie e l’Italia nel primo Novecento
Abstract
Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento matura in Europa un “movimento a favore delle classi medie”, schiacciate dal capitalismo monopolistico e dalla grande concentrazione industriale. In questo contesto nasce nel 1903 a Stoccarda, ma con sede operativa a Bruxelles, l’Istituto internazionale per le classi medie, un organismo a cui partecipano diversi governi del tempo con l’obiettivo di studiare e proporre strategie per ovviare ai problemi di questi gruppi sociali. Attraverso pubblicazioni, convegni nazionali e anche congressi internazionali, una delle questioni principali affrontate è quella della previdenza e dell’assicurazione sociale a loro vantaggio. Alla luce di tutto questo, il saggio si sofferma sul rapporto dell’Istituto internazionale per le classi medie con le prime forme di tutela sociale e previdenziale pensate in Europa a favore dei ceti medi nella prima metà del Novecento. Una specifica attenzione è riservata al caso dell’Italia, tra i principali protagonisti del dibattito internazionale su questi temi e tra i principali paesi ispirati al modello tedesco.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Caroppo E.
Titolo volume/Rivista
RICERCHE STORICHE
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
0392-162X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social