Alcune note sull'iconografia della Madonna di Costantinopoli nel Salento

Abstract

La chiesa di S. Maria di Miggiano conserva nella conca absidale la raffigurazione della Madonna di Costantinopoli. Realizzata nel corso del Cinquecento al di sopra dell’affresco di età medievale, l’immagine che ricorre in molte chiese salentine, è stata associata alla presa della città di Otranto da parte delle armate dell’Impero ottomano nel 1481. I tanti esempi conservati riproducono anche se con piccole varianti, la stessa scena: la Vergine che mette in fuga i Turchi e intercede per la salvezza dei Cristiani.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • B. Bruno

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile