AGRIGENTO ROMANA TRA SPAZI NATURALI E SPAZI AGRICOLI: IL CONTRIBUTO DELL’ARCHEOBOTANICA
Abstract
Vengono presentati i risultati archeobotanici delle recenti attività di scavo che, all’interno della Valle dei Templi di Agrigento, hanno interessato il Quartiere Ellenistico Romano e il Tempio di Iside. Allo scavo stratigrafico sono state affiancate strategie di campionamento del sedimento, differenziate a seconda del tipo di contesto indagato (livelli di riempimento di buche, strati di accumulo, aree di crollo, tombe) e la flottazione dei campioni. L’obiettivo principale dell’intervento è stato quello di investigare lo sfruttamento delle essenze vegetali a scopo alimentare e/o tecnologico nonché di ricostruire le caratteristiche del paleoambiente e i principali bacini di approvvigionamento della vegetazione naturale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Fiorentino G. , Stellati A.
Titolo volume/Rivista
BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social