AGGREGAZIONE E INNOVAZIONE: UN MODELLO DI GOVERNANCE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE VITIVINICOLE
Abstract
Obiettivo. Il presente lavoro si propone di osservare il ruolo delle relazioni tra la proprietà e l’impresa vitivinicola di tipo cooperativo, con l’obiettivo di definire il contributo allo sviluppo ed alla competitività della stessa impresa in un’ottica customer centered. Metodologia. Analisi on desk sui contributi teorici allo studio delle relazioni tra imprese, con particolare attenzione all’approccio sistemico vitale. Case study, utile ad una verifica in profondità del modello di analisi proposto. Risultati e implicazioni manageriali. Lo studio svolto ha consentito di: a) individuare percorsi operativi per le imprese vitivinicole in grado di sostenere la loro competitività, fruendo altresì del contributo del territorio di riferimento; b) definire un modello di analisi delle relazioni di fornitura utile al fine di osservare le potenzialità di sviluppo delle relazioni produttive e commerciali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Fait , A.Iazzi
Titolo volume/Rivista
ECONOMIA, AZIENDA E SVILUPPO
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1971-1964
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social