Adam Smith in prospettiva bioeconomica

Abstract

Il saggio affronta la teoria sociale smithiana alla luce del rapporto tra sviluppo economico e formazione della soggettività. Le categorie di appropriatezza e apparenza di utilità sono discusse quali efficaci esemplificazioni del tentativo smithiano di conciliare passioni e interessi, alla ricerca di una soluzione alle nuove forme con le quali la contraddizione tra individuo e società emerge nella società di mercato. Questa dimensione del pensiero smithiano è posta a confronto con l'interpretazione foucaultiana dell'economia politica classica e delle sue attuali implicazioni.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • E. Bevilacqua

Titolo volume/Rivista

DEMOCRAZIA E DIRITTO


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0416-9565

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile