Abitare la comunicazione

Abstract

Nel saggio si elabora una analisi filosofica della dimensione educativa proponendo un progetto di tirocinio formativo finalizzato all’osservazione dell’interazione verbale che avviene quotidianamente in classe. In questa interazione comunicativa e attraverso essa si filtrano le rappresentazioni o i modelli culturali di riferimento, pertanto risulta determinante che l’insegnante sappia essere un osservatore molto attento sia alle reazioni della classe al suo modo di parlare, che alla stessa dinamica comunicativa che si concretizza nel contesto classe. Il focus dell’attenzione è volto a quel “parlare ascoltando” che alimenta un percorso nel quale il soggetto ha cura di sé e dell’altro, sviluppando una interazione critica che è alla base di ogni relazione. La riflessione sugli stili comunicativi, che misurano l’interazione tra insegnante/alunno, consente di evidenziare quelle “barriere” comunicative che possono ostacolare la relazione educativa: presupposto necessario per “abitare” questo spazio di riflessione è costruire una definizione di stile comunicativo agito nel contesto classe.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • D. De Leo

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

1

Ultimo Aggiornamento Citazioni

28/04/2018


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile