«Qu’une Révolution absolue s’opère»… I deputati-giuristi e la riforma dell’ordinamento giudiziario alla Costituente francese (17 agosto 1789/24 agosto 1790)
Abstract
Questo saggio, utilizzando tutte le fonti disponibili, ricostruisce le premesse teoriche e politiche della riforma giudiziaria francese del 1790. La discussione sulla riforma dell’ordinamento giudiziario impegna l’Assemblea Nazionale Costituente dal marzo all’agosto 1790 quando, con la costituzionalizzazione della giuria penale quale giudice del fatto, sarà definitivamente superata la fase transitoria retta dai decreti Beaumetz (8-9 ottobre 1789), risultando acquisito un modello processuale tendenzialmente accusatorio. Il pluralismo giurisdizionale d’Antico Regime, già posto sotto accusa nel corso della seduta-fiume iniziata il pomeriggio del 4 agosto 1789 era stato praticamente proscritto con l’approvazione definitiva della Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen. Gli stessi Parlamenti e Consigli superiori (Corti di giustizia apicali nella Francia d'Antico Regime), malgrado il grande prestigio culturale di molti suoi esponenti (testimoniato anche dalla qualificata rappresentanza da essi deputata alla Costituente), erano però diventati antinomici rispetto al Nouveau Régime costituzionale delineatosi dopo la crisi estiva del 14 luglio/4 agosto 1789, visto che i Parlamenti, dopo essersi impoliticamente opposti al raddoppio del Terzo Stato, avevano poi manifestato una nuova propensione per la fronda, rifiutandosi di interinare testi d’importanza fondamentale. I tempi per una revisione generale dell’intero ordinamento giudiziario erano considerati maturi. Se ne era reso conto lo stesso Comité de Constitution a maggioranza monarchienne, quando per bocca dell’avvocato Nicolas Bergasse, sin dal 17 agosto 1789 aveva delineato, forse a malincuore, un nuovo sistema al cui interno non vi era più posto per i Parlamenti. Il secondo Comité de Constitution uscito dal rinnovo del 12 settembre 1789 nel volgere di pochi mesi fu in grado di presentare all’Assemblea un nuovo testo legislativo (che sviluppava le premesse teoriche del Progetto Bergasse) letto da Jacques-Guillaume Thouret nelle sedute di martedì 22 dicembre 1789 (i primi dieci Titoli) e di martedì 2 febbraio 1790 (gli ultimi sei Titoli). Così formulato, il nuovo progetto comprendeva sedici titoli preceduti da brevi Observations sommaires concernenti i lavori preparatorî. All’interno di un impianto concettuale reso più saldo dall’avvenuto riordinamento delle amministrazioni locali rese tutte elettive, ritroviamo i giudici di pace nei cantoni, un doppio ordine di tribunali nei distretti e nei dipartimenti, le Corti Superiori interdipartimentali, una Corte suprema di revisione in luogo del vecchio Conseil des Parties, infine, un’Alta Corte Nazionale per giudicare gli attentati alla costituzione. Le materie di polizia diventavano di competenza delle Municipalità; quanto ai giurati, il Comitato si riservava un successivo intervento. Il saggio mette anche a fuoco il ruolo svolto all'epoca dal filosofo e giurista britannico Jeremy Bentham, che viveva con attenta partecipazione gli eventi assembleari d’Oltremanica. Presa, pertanto, visione dei primi dieci titoli del progetto Thouret letti in aula il 22 dicembre 1789, nel giro di novanta giorni, nel marzo 1790, Bentham aveva pubblicato un suo contro-progetto di indubbia originalità, accompagnato da un confronto sinottico dei due testi e da osservazioni critiche rivolte al testo del Comité de Constitution. Non risulta che l’Assemblea Nazionale abbia tenuto in alcun conto la brochure che pure le era stata inviata in omaggio. Pare, anzi, che il veto di Sieyès abbia fatto abortire un tentativo di traduzione. Difatti, l’originalissimo contro-progetto Bentham non rappresentava solo un’alternativa a Thouret, essendo altresì antitetico rispetto all’Apperçu (progetto di riforma giudiziaria) presentato a suo tempo dall'abate Sieyès. Bentham, pur approvando alcuni dei criteri informatori della riforma (in particolare la gratuità dell
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R.Martucci
Titolo volume/Rivista
Giornate di Diritto e Storia costituzionale – Atelier 4 luglio G.G. Floridia
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social