«Metamor»: Bodini surrealista?

Abstract

Il saggio fornisce un’analisi ravvicinata, una close reading dell’ultima raccolta poetica pubblicata in vita da Vittorio Bodini, «Metamor», di cui si investigano le radici nel surrealismo europeo, aggiornato alla crisi esistenziale e culturale indotta dal boom economico degli anni Sessanta e dall’assalto vincente del capitalismo, e la rete di intertestualità, allargate ai precedenti ottocenteschi di Lautréamont e Mallarmé e a quello nostrano e novecentesco di Campana (nel mezzo i fermenti ispanici, con Lorca e con Buñuel, che professionalmente e professoralmente Bodini dominava con perizia straordinaria). L’indagine metrica dei versi bodiniani è molto insistita, i simbolismi oggettuali indagati per serie e per contesti.


Tutti gli autori

  • V.L. Puccetti

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile