“Contro la guerra e la fame”. Il non interventismo dei giovani socialisti in provincia di Bari (1914-1915)
Abstract
Alla luce del più recente dibattito storiografico, il contributo analizza, attraverso più documenti e con una prospettiva ravvicinata, l’influenza e le iniziative del movimento neutralista in provincia di Bari rispetto a un fronte interventista che nell’immaginario collettivo sembra avere occupato con più prepotenza i versanti della modernità (nell’armamentario comunicativo e simbolico) e della mobilitazione di piazza. Il caso di studio al contrario offre un inedito e significativo spaccato di un’attiva partecipazione pubblica dei neutralisti, sopratutto per il ruolo di primo piano svolto nel dibattito sulla guerra e nelle azioni contro di essa dalle componenti più giovani del partito socialista e del movimento sindacalista rivoluzionario pugliese, confutando in sostanza il quadro interpretativo di “relativa calma” e di rassegnazione che caratterizzerebbe nella lotta pro e contro l’intervento, a seconda dei territori, le regioni a sud di Roma durante i “dieci mesi di passione” tra la dichiarazione di neutralità e l’entrata dell’Italia nella Grande Guerra.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
D. De Donno
Titolo volume/Rivista
SCIENZE E RICERCHE
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
2283-5873
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social