Nessuno in Europa oggi ha una sola lingua. Tradurre i problemi filosofici: intenzioni italiane
Abstract
Il saggio è diviso in due parti. La prima procede da un’annotazione wittgensteiniana di cui si analizzano per la prima volta le diverse versioni successive. Chi come Wittgenstein intende indagare le molteplici fonti dei problemi filosofici e le individua in confusioni linguistiche e fraintendimenti ‘grammaticali’ deve affrontare il problema del multilinguismo: nella tradizione filosofica si sovrappongono diverse lingue e oggi ognuno dispone di diversi linguaggi, anche, sostiene Wittgenstein, chi parla soltanto una lingua. La seconda parte del saggio è dedicata alla traduzione italiana delle ‘Ricerche filosofiche’. Come vengono tradotti i fraintendimenti linguistici dai quali Wittgenstein vede scaturire i problemi filosofici? Riesce la traduzione a rendere plausibile quanto il testo implica sull’origine linguistica dei problemi filosofici? La seconda parte cerca una risposta differenziata a tali questioni concentrandosi sul campo concettuale dell’intenzionalità.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social