Motivi e cause:il punto di vista fenomenologico

Abstract

A partire da "Ideen II", Husserl sembra mitigare quel forte dualismo metafisico che improntava il suo percorso filosofico iniziale. Così "causalità" non è più intesa come opposta a "motivazione" alla stessa stregua di come "interno" è opposto ad "esterno". Si fa strada invece l'idea che la prima nozione sia il risultato di un "raffinamento concettuale" della seconda. In questo senso, nel saggio è proposta una indagine genetica di quegli "Erlebnisse" in cui si costituisce la nozione originaria di motivazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Rizzo

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile