Mettere al mondo il mondo e occuparsene. La cittadinanza nelle scienze,
Abstract
Il testo di M. Forcina è centrato su una domanda: qual è oggi il contributo delle donne nel ripensamento delle scienze? Qual è il loro concreto esercizio di cittadinanza in questi ambiti del sapere? La discussione precedente si era orientata su i nessi tra errore e progettualità, tra scopo e limite. È stata feconda la discussione tra processi naturali, senza scopi preordinati, e ricerca e strategie umane mirate alla realizzazione di un obiettivo e della massimizzazione del profitto. Coscienza del limite e assunzione di responsabilità nella ricerca scientifica sono diventate le parole d’ordine del tempo e, contemporaneamente, da parte delle donne è andata sempre più profilando una critica serrata alla volontà di dominio sulla natura. L’ecofemminismo non è stato solo una risposta politica ai problemi e ai nessi tra scienza e tecnologia, ma è stata anche un modo diverso di fare scienza. Si è trattato, conclude l’autrice, di un esercizio di cittadinanza che ha consentito di guardare, con una prospettiva autonoma, i rapporti tra scienza, modi di vita, questione ambientale e anche riproduzione dell’umano. E, soprattutto riguardo al tema della riproduzione, il pensiero della differenza sessuale ha “messo al mondo il mondo” con un modo completamente distinto di pensare, di vivere e giudicare i problemi in tutti gli ambiti, compreso quello del lavoro.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. FORCINA
Titolo volume/Rivista
SEGNI E COMPRENSIONE
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1121-6530
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social