‘Il senso della crisi’. Ritualità e legittimità del potere imperiale in Erodiano

Abstract

Con la sua narrazione degli eventi dal 180 al 238 d.C., lo storico Erodiano è una delle fonti guida per il denso sessantennio che va dalla morte dell’imperatore Marco Aurelio agli esordi della Soldatenkaiserzeit, passando attraverso l’epopea della dinastia severiana. Pare tuttavia che la pur nutrita dottrina su Erodiano abbia per ampia parte lasciato in ombra il potenziale contributo che questo autore può dare alla Rechtsgeschichte, e in particolare a talune linee di indagine nell’ambito del diritto pubblico romano: in primo luogo la definizione delle vicende del potere imperiale, e il ruolo svolto dal senato nella sua trasmissione, sul finire dell’epoca del principato. Nel presente contributo ci si propone pertanto di procedere ad un primo esame del testo di Erodiano rispetto a tale direttrice, con l’auspicio di delineare nuovi spunti di riflessione. Si auspica inoltre che future ricerche possano affrontare il contributo erodianeo allo studio di altri aspetti del diritto pubblico, come ad es. il ius senatorium (con uno sguardo, quindi, a competenze e meccanismi di funzionamento dell’assemblea senatoria).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Buongiorno P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile